Opere

 
Caldani Irrigazione adotta tecnologie innovative di scavo e posa di sottoservizi per la sostenibilità ambientale.
 

Tecnologie “No-Dig”

L’utilizzo di tecnologie “no-dig” rappresenta un modo concreto per svolgere opere di scavo e posa condotte limitando la produzione di materiale destinato allo smaltimento.

Una mappatura preliminare del sottosuolo con sistemi “Georadar” limita le ripercussioni sull’ambiente circostante, lasciando immutata la superficie e andando ad agire direttamente nel sottosuolo.

La perforazione del sottosuolo avviene tramite la tecnica del Directional Drilling ( detta anche Perforazione Orizzontale Controllata, Horizontal Directional Drilling (HDD), Trivellazione Orizzontale Controllata (T.O.C) Perforazione Teleguidata o Direzionale).

Questa tecnologia, che permette di evitare scavi a cielo aperto, si avvale della trivellazione guidata per la posa di tubazioni o cavi.

Una volta pianificata la traiettoria dello scavo, viene praticato un foro pilota di piccolo diametro da un punto di ingresso a quello di arrivo, realizzato mediante una sonda di perforazione.

Durante l’avanzamento della sonda lungo il percorso, la posizione viene controllata tramite una strumentazione elettronica apposita fino al punto di uscita.

Dopo aver completato questa fase, viene montato l’alesatore, uno strumento capace di allargare il foro pilota fino al raggiungimento del diametro richiesto per l’inserimento della condotta.

La sequenza di passaggi di alesatura dipende dalle caratteristiche del tipo di terreno da attraversare.

Completata l’alesatura, si procede al tiro della tubazione, ossia l’introduzione della condotta nel foro realizzato precedentemente.

Questa tecnologia garantisce la diminuzione dei costi socio-ambientali, non provoca danni alle infrastrutture vicine né ai sottoservizi preesistenti, e dimostra di essere economicamente vantaggiosa rispetto alle tradizionali procedure di scavo a cielo aperto e trenchless.

Continua a leggere
Le opere svolte dall’azienda

Parco degli Eucalipti

Recupero infrastrutturale e spostamento di una condotta

Roma

Tecnologie “No-Dig”

L’utilizzo di tecnologie “no-dig” rappresenta un modo concreto per svolgere opere di scavo e posa condotte limitando la produzione di materiale destinato allo smaltimento.

Una mappatura preliminare del sottosuolo con sistemi “Georadar” limita le ripercussioni sull’ambiente circostante, lasciando immutata la superficie e andando ad agire direttamente nel sottosuolo.

La perforazione del sottosuolo avviene tramite la tecnica del Directional Drilling ( detta anche Perforazione Orizzontale Controllata, Horizontal Directional Drilling (HDD), Trivellazione Orizzontale Controllata (T.O.C) Perforazione Teleguidata o Direzionale).

Questa tecnologia, che permette di evitare scavi a cielo aperto, si avvale della trivellazione guidata per la posa di tubazioni o cavi.

Una volta pianificata la traiettoria dello scavo, viene praticato un foro pilota di piccolo diametro da un punto di ingresso a quello di arrivo, realizzato mediante una sonda di perforazione.

Durante l’avanzamento della sonda lungo il percorso, la posizione viene controllata tramite una strumentazione elettronica apposita fino al punto di uscita.

Dopo aver completato questa fase, viene montato l’alesatore, uno strumento capace di allargare il foro pilota fino al raggiungimento del diametro richiesto per l’inserimento della condotta.

La sequenza di passaggi di alesatura dipende dalle caratteristiche del tipo di terreno da attraversare.

Completata l’alesatura, si procede al tiro della tubazione, ossia l’introduzione della condotta nel foro realizzato precedentemente.

Questa tecnologia garantisce la diminuzione dei costi socio-ambientali, non provoca danni alle infrastrutture vicine né ai sottoservizi preesistenti, e dimostra di essere economicamente vantaggiosa rispetto alle tradizionali procedure di scavo a cielo aperto e trenchless.

Continua a leggere
Le opere svolte dall’azienda

Parco degli Eucalipti

Roma

Recupero infrastrutturale e spostamento di una condotta

Impianti Idrici e fognari

Caldani Irrigazione è specializzata nella realizzazione di impianti idrici e fognari.
In particolar modo, il lavoro viene incentrato su problematiche legate alla acquedottistica ed alla depurazione delle acque.

Opere di impianti idrici e fognari

Impianti di Irrigazione

L’azienda si occupa di installazione di sistemi di irrigazione seguendone tutto il percorso di sviluppo, a partire dalla progettazione fino alla realizzazione e successiva manutenzione dell’impianto.

Caldani irrigazione impegna le proprie risorse per la realizzazione di sistemi di gestione centralizzata degli impianti irrigui per le municipalità.

La centralizzazione permette di ridurre i costi di manutenzione e diminuire le risorse idriche impiegate.

I settori interessati sono:

  • Verde urbano

  • Verde residenziale

  • Impianti sportivi

  • Agricoltura

L’azienda si occupa di installazione di sistemi di irrigazione seguendone tutto il percorso di sviluppo, a partire dalla progettazione fino alla realizzazione e successiva manutenzione dell’impianto.

Caldani irrigazione impegna le proprie risorse per la realizzazione di sistemi di gestione centralizzata degli impianti irrigui per le municipalità.

La centralizzazione permette di ridurre i costi di manutenzione e diminuire le risorse idriche impiegate.

I settori interessati sono:

  • Verde urbano

  • Verde residenziale

  • Impianti sportivi

  • Agricoltura

Continua a leggere
Opere di irrigazione svolte dall’azienda

Gestione del verde

L’azienda si adopera per un costante miglioramento del patrimonio vegetazionale pubblico e privato.
Da sempre, Caldani Irrigazione pone come obiettivo principale opere di recupero ambientale per contribuire concretamente al mantenimento delle aree naturali.

Le opere di gestione del verde

Committenti & Partners